|
In questo momento ci sono, 95 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 27/09/2023 ore 10:12:08
|
|
| |
|
|
|
|
| Formazione sostitutiva del libretto sanitario: i corsi in programma per l�autunno |
 | |
Postato da admin il 06-07-2006 11:48:30
|
 |
Come più volte comunicato su questo notiziario, la Regione Veneto ha modificato le modalità di rinnovo del libretto di idoneità sanitaria. Nel presentare le date dei corsi in programma nei mesi di settembre e ottobre si ritiene opportuno illustrare nuovamente quanto stabilito dalla normativa regionale.
L’acquisizione del “libretto di idoneità sanitaria” e il suo rinnovo sono sostituiti da un corso obbligatorio di formazione/informazione della durata di 3 ore durante il quale vengono trattati gli argomenti di igiene della persona, malattie trasmissibili dagli alimenti e sanificazione. Al termine del corso ai partecipanti viene sottoposto un questionario di 15 domande a risposta multipla cui rispondere in 15 minuti. La prova è superata rispondendo esattamente a 10 domande. A tutti coloro che superano la prova viene rilasciato un attestato di partecipazione, predisposto su modello regionale, valido per due anni.
COSA FARE
Entro 30 giorni dall’inizio della attività o dalla assunzione va sottoscritto il cosiddetto Decalogo (Norme di comportamento per una corretta preparazione/manipolazione sicura degli alimenti).
Il corso di formazione va frequentato entro 2 anni dalla data di sottoscrizione del suddetto Decalogo (per le nuove attività e i nuovi assunti); dalla data di scadenza del vecchio libretto di idoneità sanitaria e comunque non oltre il 30 gennaio 2007. La data entro la quale frequentare il corso di formazione va quindi calcolata verificando la data dell’ultimo rinnovo del libretto di idoneità sanitaria da parte dell’USL e aggiungendovi 3 anni (1 per la scadenza del libretto e 2 per il rinnovo).
LA NORMATIVA REGIONALE HA PRECISATO CHE INDIPENDENTEMENTE DALLA DATA DI SCADENZA, IL VECCHIO LIBRETTO DI IDONEITA’ SANITARIA DEVE ESSERE RINNOVATO ENTRO IL 30 GENNAIO 2007.
ESONERI
Sono esonerati dalla formazione tutti coloro che sono i possesso di una laurea in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche (o titolo equipollente), scienze e tecnologia alimentare (o titolo equipollente), assistente sanitario (o titolo equipollente), tecnica della prevenzione o titolo equipollente, infermieristica (o titolo equipollente), laurea in dietistica o titolo equipollente), farmacia, sicurezza igienico sanitaria degli alimenti ( o titolo equipollente) chimica e chimica industriale biotecnologie; tutti coloro che sono in possesso di un diploma in tecnico dei servizi di ristorazione rilasciato da un istituto professionale alberghiero; coloro che hanno frequentato con esito positivo un corso per l’abilitazione alla somministrazione e alla vendita dei prodotti alimentari nel periodo successivo al gennaio 2004 e in ogni caso solo se il loro attestato riporta in calce la frase “Il presente attestato viene rilasciato ai sensi della legge 41/2003 e attesta che il corso soddisfa le esigenze formative di cui alla DGR 140/2004”.
Il possesso di un titolo di studio di “Diploma di operatore di cucina” e “Diploma di operatore di sala” consente di ritenere assolto l’obbligo del corso per i due anni successivi al loro conseguimento.
I dipendenti stagionali sono tenuti a partecipare al corso entro due anni dalla firma del decalogo.
IMPORTANTE
Devono avere il libretto formativo sostitutivo del vecchio “libretto di idoneità sanitaria” tutti coloro che producono o manipolano prodotti alimentari, siano essi titolari, soci, collaboratori o dipendenti. A titolo esemplificativo e non esaustivo la Regione del Veneto ha indicato come non soggetti all’obbligo formativo i cantinieri, i lavapiatti senza altre mansioni, i venditori di frutta e verdura senza lavorazioni delle stesse, i mugnai e i venditori di alimenti confezionati non deperibili.
Ciascun corso, della durata di 3,5 ore, verrà realizzato con un minimo di 18 iscritti e potrà avere un massimo di 35 iscritti. I corsi si svolgono nelle sedi di Belluno, Pieve di Cadore, S. Stefano di Cadore, Agordo, Feltre.
IL PROGRAMMA CORSI
Di seguito le date dei corsi che Ascom Formazione organizza per i mesi di settembre e ottobre 2006.
BELLUNO
merc. 13.09.06 (14.30-18.00)
lu. 18.09.06 (9.00-12.30)
lu. 25.09.06 (14.30-18.00)
merc. 27.09.06 (14.30 – 18.00)
lu. 2.10.06 (9.00-12.30)
lu. 16.10.06 (14.30 – 18.00)
lu. 23.10.06 (9.00-12.30)
PUOS D’ALPAGO
lu.23.10.06 (14.30 – 18.00)
FELTRE
lu. 11.09.06 (14.30-18.00)
merc. 20.09.06 (14.30-18.00)
lu. 2.10.06 (14.30-18.00)
lu. 16.10.06 (9.00-12.30)
AGORDO
lu. 25.09.06 (9.00-12.30)
merc. 11.10.06 (14.30-18.00)
ALLEGHE
merc. 25.10.06 (14.30-18.00)
PIEVE DI CADORE
lu. 18.09.06 (14.30 – 18.00)
merc. 4.10.06 (14.30 – 18.00)
lu. 9.10.06 (9.00-12.30)
lu. 30.10.06 (9.00-12.30)
S. STEFANO DI CADORE
lu.9.10.06 (14.30-18.00)
merc. 18.10.06 (14.30-18.00)
CORTINA D’AMPEZZO
lu. 30.10.06 (14.30-18.00)
In allegato a questa notizia la scheda informativa e di iscrizione al corso. Per maggiori informazioni contattare gli uffici di Ascom Formazione allo 0437/215268.
|
|
|
|
|
|
|
|